I libri della propria biblioteca e la possibilità per il collezionista di abitare in loro

- C'è chi giudica il collezionismo una pratica un po' inquietante in quanto sottraendo l'oggetto da collezionare alla sua funzione (...)
- C'è chi giudica il collezionismo una pratica un po' inquietante in quanto sottraendo l'oggetto da collezionare alla sua funzione (...)
- Ci sono scoperte scientifiche che assumono immediatamente un'alta portata filosofica ed esulano dal proprio specifico campo di ricerca perché (...)
- La persistenza tenace e millenaria del libro, anche nei nostri tempi tecnologici che lo danno periodicamente per spacciato, dipende anche dal fatto che (...)
- È bello, quando si legge un libro, essere tirati in ballo direttamente dall'autore. Cervantes, per dire di qualche sommo, convoca complice il (...)
- Günther Anders, filosofo tedesco, ebreo, dopo la morte di Eichmann, uno dei principali responsabili della Shoa, sente il bisogno di scrivere una (...)
- Giuda è un romanzo di Amos Oz, lo scrittore israeliano che con raffinata sensibilità descrittiva narra un pezzo di vita di un giovane (...)
- Un po' Kafka, un po' Metropolis : un evento casuale e misterioso fa approdare il protagonista del romanzo, Budai, in una città che sembra (...)
- La sensazione prevalente che provoca la lettura del Signor Zeta di H.M. Enzensberger (scrittore, saggista e poeta tedesco) è quella di muoversi in (...)
- Un gran bel libro da leggere, L'Impostore di Javier Cercas, edito da Guanda. Conferma il pensiero di chi ritiene che il miglior romanzo è (...)
- Ci sono benemerite case editrici che pubblicano libri di ieri che, in caso contrario, difficilmente avremmo avuto modo d'incontrare. Fazi è una (...)