Unisannio, "i saperi nella condizione digitale": il seminario
- Scuole Università - Comunicato stampaInnumerevoli gli interrogativi sollevati, a partire dalla sempre più pressante esigenza di fare chiarezza e creare, oltre alle competenze, anche e soprattutto una adeguata consapevolezza dei mezzi digitali, delle relative potenzialità, dei limiti che presentano, dei conflitti che ne derivano; dei connessi profili scientifici, tecnologici, sociali, economici, giuridici, non disgiunti dagli aspetti ideologici, politici, filosofici ed etici. Uno degli obiettivi dell'apertura di un confronto aperto tra discenti e docenti è sensibilizzare ciascuno innanzitutto alla necessaria assunzione di responsabilità nell'uso e nelle applicazioni di tale tecnologia abilitante: in altri termini – per usare le parole del relatore di questo primo incontro in programma – favorire un processo di acquisizione di una "maturità digitale" fondata sulla centralità dell'umano, della sua identità, del suo protagonismo attivo e intelligente.