"Budget di salute", la proposta di legge
- Politica Istituzioni - Comunicato stampaUscire dalla cosiddetta “fase sperimentale” dei Budget di Salute e riconoscere il metodo dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati con Budget di Salute quale strumento di community welfare, di una comunità che "si fa" welfare generando innovazione sociale a partire dalle persone fragili.
Nell’incontro online che si svolgerà il 30 novembre 2020, - si legge nella nota diffusa alla stampa - la Rete “Per un Nuovo Welfare” porterà all’attenzione dell’On.le Celeste D’Arrando, prima firmataria della Proposta di Legge sui Budget di Salute, e dell’On.le Elena Carnevali, entrambe componenti della XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, alcuni punti che ritiene fondamentali per la buona riuscita del metodo:
-
Non parlare più di sperimentazione, ma di innovazione sociale, trattandosi di un metodo già diffuso da venti anni in diverse regioni di Italia
-
Riconoscere un giusto protagonismo ai Comuni per evitare che una prima forma di adesione volontaria al metodo possa escludere anche piccoli comuni virtuosi che intendano innovare le forme della presa in carico
-
Inserire dei precisi protocolli valutativi sulla base degli ICF (International Classification of functioning, disability and health)
-
Collegare il funzionamento dei Budget di salute ai meccanismi della finanza ad impatto e ai sistemi di incentivi economici per le ASL che rispettano i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
-
Istituire un Fondo di Garanzia Pubblico per facilitare l’attrazione da parte degli enti cogestori di capitali social impact finalizzati a finanziare innovazione e gli investimenti necessari per lo start up dei programmi socio economici
L’evento ha in programma:
L’Ascolto dalla Calabria, don Giacomo PANIZZA, Comunità “Progetto Sud”
La relazione sulla Proposta di Legge
On.le Celeste D’ARRANDO, Componente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati
On.le Elena CARNEVALI, Componente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati
Gli interventi di
Gennaro OLIVIERO, Presidente del Consiglio regionale della Campania
Angelo RIGHETTI, Direttore scientifico della Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int
Angelo MORETTI, Presidente Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int e Presidente Rete di Economia civile Sale della Terra
Leonardo BECCHETTI, Economista, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Giulio SANTAGATA, Economista
Fabrizio STARACE, Direttore del DSM di Modena e Componente Task Force Colao
Don Virginio COLMEGNA, Reti della Carità
Gaetano GIUNTA, Segretario generale Fondazione di Comunità di Messina
Simmaco PERILLO, Nuova Cucina Organizzata
La moderazione di
Riccardo BONACINA, Funder VITA non profit