Benevento - IIS Alberti, presentato il liceo ad indirizzo biologico forense
- Scuole Università - Comunicato stampaSuccessivamente - prosegue la nota diffusa alla stampa - hanno relazionato i docenti dell’UniSannio, Proff. Pasquale Vito e Francesco Fiorillo, l’avvocato Vincenzo Regardi, la Psicologa Dott.ssa Carmen Festa. L’idea progettuale, messa in campo dalla Prof.ssa Rachele Scocca, una delle Funzione Strumentali della scuola, ed elaborata dalla commissione per l’Orientamento, nasce dalla esigenza di diversificare l’offerta formativa sul territorio per andare incontro alle richieste sempre più settoriali dei nostri studenti. E’ stato progettato un ampliamento del precorso formativo già esistente del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate inserendo un potenziamento di 2 ore di Diritto settimanali, di cui una in autonomia e l’altra in compresenza (con Storia/Geografia al primo Biennio e con Scienze Naturali nel secondo Biennio e quinto anno). Di fatto il monte ore viene incrementato solo di un modulo orario a settimana. L’aggiunta della Disciplina del Diritto nel percorso formativo completa una curvatura del curricolo del liceo delle scienze applicate tradizionale che propone un approfondimento delle conoscenze biologiche, geologiche, chimiche e delle scienze sperimentali in generale, orientandole verso accertamenti tecnici e rilievi, analisi ed esami delle prove materiali relative alle diverse tipologie di indagini giudiziarie. L’approccio metodologico, inoltre, sarà di tipo laboratoriale analitico-investigativo per tutte le discipline scientifiche. Contemporaneamente gli studenti affronteranno lo studio del diritto attraverso l’analisi di casi pratici, significativi per comprendere le interazioni fra ricerche biologico-chimiche e pratica inquirente, volta a supportare le indagini in campo giudiziario civile e penale. La curvatura tenderà, infine, a potenziare le competenze della logica sia in campo matematico che linguistico. Di qui la denominazione di Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate ad indirizzo Biologico Forense.
Il percorso formativo progettato non toglie nulla a quello già esistente ma aggiunge competenze ed esperienze, ampliando le finalità educative nel principio della legalità. Considerato l’alto profilo del percorso scolastico progettato sarà attuata una collaborazione sistematica e continuativa con l’Università, con le Forze dell’Ordine e Ordini professionali, attraverso la progettazione di percorsi integrativi di orientamento e pratiche laboratoriali specialistiche.