Un colloquio sull'epigrafia beneventana: incontro con Heikki Solin
- Cultura Spettacolo - Gli appuntamenti - Comunicato stampaIl Prof. Solin - ricorda la nota diffusa alla stampa - è una figura di studioso conosciuta a livello internazionale, membro dell’Accademia di Berlino, ha curato gli aggiornamenti del CIL IV e del CIL X; si è dedicato allo studio delle iscrizioni latine della nostra città sin dal 2009, promuovendo il convegno di studi Antiqua Beneventana, i cui atti sono stati pubblicati dall'Amministrazione Provinciale; ha studiato decine di iscrizioni beneventane inedite, accrescendo le conoscenze sulla città antica. Durante la permanenza a Benevento, il Prof. Solin effettuerà ricognizioni epigrafiche, per studiare nuovi monumenti individuati in vari punti della città, che, si ricorda, ha un patrimonio di oltre 900 iscrizioni romane, un numero che la colloca per importanza fra le prime 10 città d’Italia. Grazie alla sua opera di divulgazione, il Prof. Solin promuove la conoscenza e quindi la valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico, sempre più bisognoso di cura e tutela, visti i recenti atti vandalici ai danni di stele romane alla Rocca dei Rettori. Sensibilizzare i giovani al rispetto delle nostre memorie è un dovere civico oltre che un atto educativo, per questo siamo grati al grande studioso che dal freddo Nord d’Europa ha così a cuore l’Italia.
Vista la limitata disponibilità di posti in sala a causa delle limitazioni per le regole anti-Covid, la lezione del Prof. Solin sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube del Liceo Classico “Pietro Giannnone”, a cura del Prof. Leandro Pisano, sarà possibile collegarsi dalle 11.00 all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UC0ZyR9XrK1-IoSyJnYJWnSA